Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Verona 11 Maggio…costruiamo l’incontro annuale

Verona 11 Maggio…costruiamo l’incontro annuale

INCONTRO ANNUALE DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE

“Casa Incontri Diocesani” Monti Lessini  

Si è deciso a Bologna di invitare tutti i bilancisti a riascoltare possibilmente in gruppo l’intervento e di inviare alla segreteria quali indicazioni ne traggono per la Campagna dei Bilanci di Giustizia.

Sintetizzare l’incontro di don Luigi Verdi per il verbale non è facile perciò abbiamo inserito sul sito tutto l’intervento audio della conferenza di don Luigi

Queste indicazioni saranno la base sulla quale continuerà a lavorare il gruppo di lavoro per l’incontro nazionale.

Il gruppo di lavoro incontratosi già a Verona nel mese di febbraio si è ampliato con la disponibilità di Luisa Bacca, Enrico Pullini,Michele Baccheretti e Mirco Fagioli.

Il gruppo, aperto a tutti coloro che desiderano collaborare per la costruzione dell’incontro annuale, si  incontrerà a Verona l’ 11 Maggio dalle 10 alle 16 presso l’Istituto Piccole Suore Sacra Famiglia via Nascimbeni,10.

Di seguito riportiamo le frasi e le indicazioni emerse a Bologna dai Referenti

 

  • Cercare una idea semplice che celebra la lentezza, la naturalezza,      la spontaneità, la leggerezza e l’autenticità;
  • Riaprire lo zaino e rivedere il contenuto;
  • Non perdere la fiducia;
  • Bellezza,. Su cosa si è espressa la bellezza della campagna; ciò che      è stata ricchezza.
  • Mi piacerebbe ragionare di crisi con chi è più in difficoltà di noi      ( immigrati, barboni..);
  • Eureka!;
  • Rimettere al centro il lavoro dei gruppi locali sui temi della      libertà, della lentezza, del creare un luogo dove trovarsi a casa.      Responsabilità piccolo obbiettivo fraternità;
  • Un’ emozione ci ha fregato, può rinnovarci;
  • Fare cose insieme cominciare a fare cose insieme con emozione;
  • Anche la campagna ha lo zaino troppo pieno, nella crisi bisogna      tornare sulla strada con uno zaino essenziale. Cosa ci mettiamo?
  • Incontro annuale: una ricerca sulle nostre debolezze forza per il      cambiamento
  • Per la campagna: rifare lo zaino (cosa mettere, cosa togliere)
  • Per la campagna: alleggerire lo zaino, potare i rami vecchi per      rinnovarsi
  • Per l’ incontro: coltivare il tempo per “fare casa” e poter      condividere la gioia
  • Ripartire dalle debolezze
  • Idea semplice/un gesto
  • Casa
  • Alla fine del suo discorso Don Luigi Verdi mi ha dato una pacca      sulla spalla. Sarà stato un caso che ero li ma a me ha dato il significato      di “ non avere paura del nuovo”
  • Rinnovare
  • Buttare all’aria
  • Liberarsi di quello che non serve più
  • Recuperare gli occhi e trovare un nuovo modo di vedere le stesse      cose
  • Semplicità come: il trovare il sogno che serve a tutti i giorni per      vivere.
  • Condividere le proprie risorse materiali e non
  • Memoria
  • Convivialità
  • Ossigeniamoci con idee semplici
  • Punto di pace
  • Fare spazio
  • Mollare le schede
  • Cercare un bisogno
  • Rifare lo zaino comprendere cosa abbiamo di utile e cosa no
  • Analisi delle debolezze ( in condivisione) per rimettere a nuovo la      campagna

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *