Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Veneziano 5-8/12/14_Resoconto dei ragazzi

Veneziano 5-8/12/14_Resoconto dei ragazzi

Il prossimo incontro sarà nel Veneziano dal 5 all'8 Dicembre!

Dopo l’uscita del 5 dicembre dei Fuorirotta,

ecco cosa ci raccontano i ragazzi!

 

Sabato. Incontro alla Bottega del commercio equo, Bandera Florida, di Mirano, con la responsabile e il papà di Gabriele per conoscere la storia della bottega e le attività che le ruotano attorno oltre alla semplice vendita. Incontro al Condominio Solidale con Stefano ed Elena che ci hanno mostrato una proposta concreta per vivere secondo i principi di Bilanci di Giustizia: vivere in comunità.

Il condominio solidale di Mirano è una grande struttura che ospita sei famiglie più altri piccoli nuclei familiari come anziani e persone con lievi problemi fisici o mentali che quindi non hanno bisogno di un’assistenza continua ma possono beneficare del fatto di vivere con altre persone, sempre ben disposte ad aiutarsi tra loro. A Marghera per conoscere come rivalutare e migliorare una zona non facile con progetti che diano la possibilità ai residenti di incontrarsi come per esempio il parco Emmer, dove non ci sono solo giochi per i bambini, ma in cui si sta anche coltivando un orto e si è costruito un forno a legna in terra cruda, che tutti gli abitanti del quartiere possono usare, organizzando pizzate tutti insieme. Serata a supporto del progetto H2Os per viaggi responsabili in Senegal per conoscere la cultura e la cucina senegalesi.

Domenica. Ad Altino nella comunità di Don Gianni Fazzini, per conoscere la città da un punto di vista storico, tramite una breve visita guidata del museo e dei siti archeologici, e dal punto di vista di impegno sul territorio tramite il pranzo al ristorante Le Vie e l’incontro con Marisa. L’obiettivo non è solo quello di fornire un buon ristornate e buon bar dove mangiare e bere prodotti biologici, a km 0 o del commercio equo, ma anche quello di rivalorizzare il territorio. Paolo ci parla resilienza e città in transizione, altra proposta concreta per cambiare i nostri stili di vita e far fronte ai problemi del nostro pianeta.

Lunedì. Breve tour di Venezia, a vedere come la modernità non sempre coincide con efficienza e innovazione, come nel caso della costruzione del ponte di Calatrava, durante la quale errori di progettazione e di costruzione hanno gonfiato enormemente i costi di realizzazione e quelli di mantenimento: infatti il ponte ha bisogno di essere costantemente monitorato e i vetri della pavimentazione spesso cambiati.