Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Incontro Referenti del 28 settembre

Incontro Referenti del 28 settembre

Carissime Bilanciste e carissimi Bilancisti,
come chi di voi c’era già sa, all’incontro nazionale di Roverè si è parlato molto del futuro dei Bilanci di Giustizia. Se prima di arrivare là più di qualcuno di noi si chiedeva “SE” i BdG avessero un futuro, dalla plenaria di domenica è emerso con forza che in tutti noi c’è un grande entusiasmo e una grande voglia di proseguire le tante cose avviate, dunque la questione è solo “COME” proseguire, per rendere la nostra azione più efficace e soddisfacente.
Nel corso dei gruppi di lavoro e della plenaria si sono delineate una serie di piste di lavoro sia relativamente a cosa i BdG vogliono essere e fare, sia rispetto alla struttura migliore per riuscirci. Al termine della plenaria è stato dato mandato ad un gruppetto di bilancisti disponibili (Enrico, Marisa e Domenico di Mestre, Irene di Pisa, Simonetta e Giovanna di Bergamo, Dario di Trento, Gabriele dei Fuori Rotta, Antonella della Segreteria) di prendere in mano questi materiali per parare l’incontro dei Referenti del 28 settembre, che sarà il luogo in cui si tireranno le fila del lavoro fatto a Roverè e verrà deciso cosa fare nei prossimi anni e come farlo.
All’incontro sono invitati tutti i referenti dei gruppi locali, e tutti quelli che pur non essendo referenti hanno voglia di esserci in questo momento importante per il futuro dei Bilanci di Giustizia.
L’incontro sarà a Bologna dalle ore 10.00 alle 16.00 il giorno 28 settembre presso le Suore Salesiane in via Jacopo della Quercia,4.
Vi ricordiamo che il pranzo sarà condiviso, ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri!!!
 
Cliccando qui trovate il documento frutto di una rielaborazione di quanto uscito dalla plenaria di Roverè, su cui lavoreremo. Di seguito invece alcune domande-stimolo, per “fare riscaldamento”.
  Come vogliamo che sia la nostra “scuola”? Come sviluppare pratiche e conoscenze? Come metterle a disposizione di Bilancisti e non? Come riuscire ad usarle per noi? (Avviamo una raccolta – sistematizzazione delle esperienze “bilanciste” in Italia?)
Se è vero che quello che vogliamo è essere “lievito” e “goccia di inchioistro”, come garantire la sopravvivenza e il ricambio dei Bilanci di Giustizia?
Potete inviarci una mail a questo indirizzo o telefonare allo 0415381479 per comunicarci la vostra partecipazione.
Di seguito le indicazioni stradali:
alla stazione di Bologna seguite le indicazioni per uscire in via Carracci, andate a destra fino al semaforo, attraversate la strada (via Matteotti) e proseguite a sinistra. La prima strada che incontrate è via jacopo della quercia, le suore salesiane sono al numero 4. Sono circa 10 minuti di strada

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *