Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Il questionario ! PROROGA !!

Il questionario ! PROROGA !!

 GRAZIE A TUTTI I BILANCISTI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO!

i risultati verranno resi noti a Sezano o al più tardi all’incontro nazionale

Bilanci,  in collaborazione con il Gruppo Interuniversitario TiLT/Territori in Libera Transizione che coinvolge ricercatrici e ricercatori dell’Università di Verona e di Bergamo, sta partecipando ad una ricerca dal titolo:

“Pratiche e visioni del cambiamento e dell’apprendimento. Dalla riduzione dei consumi a nuove ipotesi di convivenza”.

Vi chiediamo mezz’ora del vostro tempo per riprendere in mano il matitone bilancista e rispondere alle domande che trovate a questo link
https://it.surveymonkey.com/r/bilancidigiustizia 

e per coinvolgere tutti i bilancisti (nuovi, vecchi, ex…) che conoscete !

Il questionario è da compilarsi da parte di ogni membro attivo in famiglia