Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Educazione libertaria

Educazione libertaria

Ciascuno cresce solo se sognato

C’è chi insegna

guidando gli altri come cavalli
passo per passo:
forse c’è chi si sente soddisfatto
così guidato.

C’è chi insegna lodando
quanto trova di buono e divertendo:
c’è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.

C’è pure chi educa, senza nascondere
l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d’essere franco all’altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.

 

Danilo Dolci

 

Cari compagni bilancisti,

partiamo per questo altro capitolo del percorso: un’educazione per la libertà.

Mi rendo conto che lo faccio -forse- “vostro malgrado”: nel senso che è una rubrica che ho un po’ “imposto”; se ne era vociferato nello scorso Incontro Annualee il tema è presente da sempre nel cammino di Bilanci di Giustizia; ho proposto e la segreteria ha accolto la cosa. Ora mi ritrovo a scriverci e lo faccio volentieri. Non so che cosa ne possiate pensare o se mai ci buttiate un colpo d’occhio; d’altronde di pedagogia non ne so nulla (ancora) e sono solo un cercatore. Mi piacerebbe -e il sogno era questo- potesse diventare un percorso condivisoe partecipato, ma sappiamo che non è facile lavorare in rete e i temi sono infiniti, i nostri impegni di famiglie e di comunità anche, per non parlare delle nostre energie. Come dice Levinas “il fatto essenziale dell’espressione consiste nel portare testimonianza di sé garantendo questa testimonianza”: quindi proseguo garantendo il mio servizio.

I soggetti e i motori di questo nostro percorso sono i nostri ragazzi, i vostri figli, noi che siamo la “seconda generazione” bilancista: il campo di ricerca e azione, i fuoriRotta.

E ora un apiccola nota autobiografica prima di passare alla figura di un nuovo pedagogista: il tema di un aformazione liberi la dignità umana, la creatività, la partecipazione e il servizio è per me quanto mai sensibile. Ho sofferto in prima persona all’interno di un’università troppo sbilanciata verso l’asservimento nel prepararci a una professione “sistemica”, svuotata del senso dell’alterità, di compromissione e gratuità. I tempi cambiano…o meglio: dovremmo aiutarli a cambiare. Di fronte alla situazione attuale -e bisogna imparare a saperla leggere- una professione come quella di mio padre non puo’ piu’ calzare: di fronte ala sfida della transizione reale della decrescita…con tuto cio’ che ne consegue, immettere discontinuità e programmare insieme il cambiamento lento…la transizione appunto. E cosi’ introduciamo la figura di Danilo Dolci, lui stesso fuoriuscito in anticipo da una facoltà di architettura per proseguire come pedagogista e formatore.

 

Pedagogia maieutica: Danilo Dolci, seminar domande.

Se problema centrale dell’educare è che le creature crescano tali, due condizioni essenzialmente necessitano: la creatura veramente desideri imparare e scoprire; l’ambiente ( e in particolare l’educatore) sappia partecipare, coi metodi dell’apprendimento autentico e il meglio di quanto il mondo ha finora acquisito, i desiderio della ricerca creativa. La mera trasmissione sorvegliante non basta, opprime, come ampiamente dimostrato in ogni parte del mondo. Risolvere i problemi dell’esprimersi-comunicare è condizione sine qua non affinché ognuno cresca centro di cultura, di coscienza: centro cioè di relazioni al contempo critiche e creative. Nell’attuale sistema l’immane spreco di energie sofferenti è la conseguenza del tentativo di domare già da bambini e giovani gli imminenti sudditi. Le creature tenere recalcitrano, al morso, alle briglie, ai  paraocchi. La struttura imposta non favorisce il naturale desiderio di crescere apprendendo: “mira ad assicurare il funzionamento normale della vita sociale”. Funzionamento normale sovente significa, tra screpolature e aperture provocate dai sommovimenti, secondo la cultura del dominio. […]

Se non vuole finire nello spontaneismo protestatorio, il necessario rovesciamento implica, come altrove precisato, la capacità di individuare e realizzare le condizioni della struttura creativa. […]

Altro è imparare a eseguire i compiti e i problemi che i capi ci assegnano, e altro diventare creativi. I rapporti veramente valorizzati (chi decide cosa è necessario?) possono essere concepiti solo nell’intima partecipazione di ognuno, non possono essere concepiti senza la sofferta invenzione poetica di ognuno. E la struttura creativa favorisce, pur conflittualmente, relazioni sinergiche. […] La creatività si manifesta, si’, anche in piani e programmazioni ma, nel suo sorgere, non si puo’ predisegnare. E’ una condizione per esistere -che via via nell’irrobustirsi del suo respiro, apprende a intuire e concretare nuove relazioni, nuove possibilità: e, appunto, opportuni programmi. Troppi credono di non poter comunicare senza dande, senza briglie e paraocchi. Talora “l’atteggiamento passivo di un’enorme massa di cittadini” non solo frena il crescere ma invita, suscita, inventa i suoi despoti. […] In alcun modo puo’ fiorire robusta pace ove non cresca ampia la creatività di ciascuno. Impedire la crescita endogena delle creature, soprattutto se giovani, infanti, è una delle piu’ diffuse violenzee micidiali, per l’immenso effetto stagnante su tutto il nostro futuro e sul futuro delle generazioni venture. […] La cultura non serve se non è viva, dunque autopropulsiva e comunicante.  In un mondo sempre piu’ massificato ove si campa rinchiusi, frammentati, come conseguire l’aprirsi di ognuno all’ancora misterioso comunicare per connettersi in struttura viva alimentando -oltre vecchi modelli e schemi ormai insufficienti- una nuova visione del mondo? [da Dal trasmettere al comunicare, 1988]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *