Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
ALMENO IL 55%!

ALMENO IL 55%!

Venerdì 14 febbraio, depositata presso la Cassazione la Proposta di Legge d’iniziativa popolare: “ALMENO IL 55%!”

Il 14 febbraio mattina è stata depositata dai firmatari, presso la Cancelleria della Cassazione, la PdL d’iniziativa popolare: “ALMENO IL 55%”, intesa a far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la UE dalla presidentessa della Commissione UE Ursula von der Leyen e recentemente approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo.

Questi i punti fondamentali della PdL: 1. Costituzione di un fondo per il contrasto ai cambiamenti climatici per il conseguimento dell’obiettivo, da inserire nella legge di bilancio; 2. Azioni internazionali del Governo italiano per una “moratoria” mondiale dei combustibili fossili; 3. Provvedimenti del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e del Ministero dell’Ambiente per la ricerca e l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità; 4. Riduzione progressiva dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD), erogati dal Governo a favore dei combustibili fossili per circa 19 miliardi di euro all’anno, in misura adeguata a coprire il “fondo fino all’entrata in vigore della carbon tax, che il Parlamento europeo sta approntando.

La PdL verrà inoltrata nei prossimi per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che aprirà formalmente la campagna per la raccolta delle firme. Massimo Scalia, primo firmatario, ha ricordato: “La raccolta delle firme sarà un’occasione di informazione e mobilitazione dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici, delle loro drammatiche conseguenze e di quel che dobbiamo pretendere dai Governi. In particolare, quel che dobbiamo esigere dal nostro, che nel Piano Nazionale Energia e Clima prevede un vergognoso 33% (per i gas non ETS), abissalmente lontano dall’obiettivo UE, voluto per fronteggiare al massimo ‘la più grande minaccia di questo secolo’. Spero che anche grandi associazioni e le stesse organizzazioni sindacali vogliano darci una mano sostanziosa in questa sfida tanto impegnativa quanto necessaria”.

Roma, 14.02.2020                                                

Massimo Scalia