Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Aggiornamenti programma Scuola Estiva dal 25 al 29 giugno Venaus (To)

Aggiornamenti programma Scuola Estiva dal 25 al 29 giugno Venaus (To)

Aggiornamenti Programma Scuola Estiva
“Autonomia e Autogoverno
 
 Ci siamo quasi tra pochi giorni si apre la Scuola Estiva a Venaus (To) dal 25 al 29 giugno.
Vi ricordiamo che ci sono ancora posti disponibili quindi affrettatevi per inviare le vostre iscrizioni.Trovate tutte le informazioni con il programma aggiornato semplicemente cliccando qui  oppure potete contattare Marta :al  +39 340 454 9637 (lun-ven dalle 18:00 alle 20:00)
Rete di Reti è un percorso aperto in cui diversi soggetti si impegnano a confrontarsi e collaborare dando luogo ad un percorso comune. Di fronte all’urgenza e al carattere sistemico della crisi, il progetto tenta di superare la frammentazione che caratterizza il mondo delle alternative al modello socio-economico dominante, individuando valori e una progettualità condivisa.

La Scuola Estiva è la prima iniziativa comune di Rete di Reti: crediamo infatti che la progettazione di una attività formativa condivisa in cinque giornate nel contesto (certamente non casuale) della Val di Susa, sia un buon modo per conoscerci meglio, confrontarci con i nostri attivisti e con persone interessate al progetto mettendo a punto, insieme, i prossimi passi da realizzare.

L’idea nasce dalla volontà di creare un momento di incontro e di confronto su temi che toccano direttamente non solo coloro che collaborano all’interno di Rete di Reti, ma anche lo stesso territorio valsusino. Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno appaiono ai nostri occhi come temi centrali su cui è oggi necessario un confronto corale.

Di fronte ad una situazione politica ed economica in cui assistiamo sempre più incessantemente ad uno sfaldarsi del tessuto relazionale, che dovrebbe essere alla base del funzionamento di una società, la risposta ci sembra possa nascere proprio dalla consapevolezza che siamo noi, nel nostro piccolo, nel nostro “locale”, a poter re-intessere tali relazioni.

Per noi uomini occidentali spinti sempre di più a vivere e a pensare secondo i dettami dell’individualismo più radicale, “comunità” è diventato un concetto sfocato, di cui non riusciamo bene ad immaginare i tratti distintivi, un concetto così lontano dal nostro immaginario da sembrare quasi utopia. Tuttavia molte persone hanno dimostrato, attraverso la loro esperienza, che tale utopia non solo è realizzabile ma è anche strumento necessario per far fronte alla crisi sociale ed ambientale che stiamo vivendo. In tale prospettiva l’autogoverno ci appare come strumento attraverso il quale la comunità pensa e regola se stessa e nodo chiave per la sua stessa realizzazione.

La scuola estiva di Venaus, in Valle di Susa, è dunque un’occasione per riflettere collettivamente e continuare (o, perché no, iniziare) ad intessere relazioni partendo dal confronto, dal dialogo e dall’esperienza diretta.

Per partecipare alla Scuola vai sul sitohttp://scuoladellereti.altervista.org/pages/ e compila il modulo di iscrizione o scrivi alla nostra maiL a  scuolavalsusa2018@gmail.com per maggiori informazioni potete contattare Marta :al  +39 340 454 9637 (lun-ven dalle 18:00 alle 20:00)

Di seguito potete aprire il volantino al seguente link volantino summer school-2

La quota di partecipazione completa – che include iscrizione, pernottamento, colazione e pasti, e tutti i materiali – è di 180 € (160 € per chi si iscrive entro  il 5 Giugno) e copre esclusivamente i costi vivi: non verranno infatti retribuiti né i relatori né gli organizzatori. Sono previste riduzioni per chi soggiorna in tenda e per studenti.  I posti ancora disponibili sono limitati. Per confermare la partecipazione è necessario il pagamento di un anticipo di 50 euro.  Le modalità di pagamento saranno comunicate via mail dopo l’iscrizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *