Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
BILANCI DI GIUSTIZIA

Progetti e collaborazioni

 

Bilanci di giustizia collabora con altri gruppi e realtà, locali e nazionali.

logo_es_s400_0Partecipa alla Rete dell’Economia Solidale. Con la Rete ha creato uno strumento per l’autovalutazione dei Gruppi di Acquisto Solidale, che è stato sperimentato in questo anno.

 

Bilanci di Giustizia ha aderito inoltre al progetto della Rete di reti, un organismo composto da soggetti che hanno lo scopo di riunire e integrare idee e pratiche per un mondo e una società più equa e sostenibile


logogwoe-it_cmykprint Collabora con Economia del Bene Comune ad un progetto che mira a proporre ad aziende, comunità, famiglie e singoli alcuni strumenti per l’autovalutazione del proprio contributo al Bene Comune.

 


 Sta collaborando con ricercatrici e ricercatori delle Università di Bergamo e Verona (Gruppo Interuniversitario TILT – Territori In Libera Transizione) sul tema:

PRATICHE E VISIONI DEL CAMBIAMENTO E DELL’APPRENDIMENTO. 

DALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI A NUOVE IPOTESI DI CONVIVENZA A PARTIRE DAI BILANCI DI GIUSTIZIA

Il lavoro vede Bilanci di giustizia sia oggetto che soggetto di ricerca.

Qui potete trovare il primo articolo pubblicato