Comunità di Ricerca
Cos’é una CdR e perché farla? I vantaggi del lavorare in Comunità di Ricerca (CdR) E’ una pratica di pensiero di gruppo. Consiste in una discussione approfondita intorno a un tema significativo, identificato dal gruppo …
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Cos’é una CdR e perché farla? I vantaggi del lavorare in Comunità di Ricerca (CdR) E’ una pratica di pensiero di gruppo. Consiste in una discussione approfondita intorno a un tema significativo, identificato dal gruppo …
#IoNonMiRassegno è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia, curata da Andrea Degl’Innocenti. Va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, alle 10:00, per 10 minuti. In questo periodo c’è bisogno di …
Venerdì 14 febbraio, depositata presso la Cassazione la Proposta di Legge d’iniziativa popolare: “ALMENO IL 55%!” Il 14 febbraio mattina è stata depositata dai firmatari, presso la Cancelleria della Cassazione, la PdL d’iniziativa popolare: “ALMENO …
Sabato e domenica 18 e 19 gennaio 2020 è stata fondata la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti, imprese da tutti i territori. Sono 22 i soci fondatori della nuova associazione che sabato 18 …
Cari amici dei Bilanci di Giustizia, ci siamo conosciuti all’incontro annuale del 2015 a Macerata. Durante l’incontro, abbiamo intervistato circa venti bilancisti per comprendere meglio il ruolo del bilancio familiare all’interno della vostra comunità. Le …
Il calendario 2020 di Bilanci di Giustizia è disponibile quiLe edizioni precedenti sono disponibili nella sezione calendari
Solidarietà e giustizia per vincere le paure Da qualche decennio, gruppi di persone e famiglie, hanno imparato ad aggregarsi, associarsi per implementare forme di economia ispirate ai principi dellʼetica e della solidarietà: dai Gas ai …
Cliccando qui verrete indirizzati verso la lettura del verbale 10 novembre2018
Cliccando sul seguente link https://us6.admin.mailchimp.com/templates/share?id=15679511_1a3a2af7cddd650383ea_us6 verrete indirizzati alla lettera mensile di dicembre 2018
Riflessioni sulla moneta da cittadini/e consapevoli Nell’ultimo incontro nazionale gli aderenti a Bilanci di Giustizia hanno riflettuto sul tema del denaro e si sono chiesti in che modo la moneta e il suo funzionamento influenzino il …