Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
BILANCI DI GIUSTIZIA

Comunicato stampa Incontro Annuale 2017

 

Scarica il comunicato stampa:

formato pdf  IncontroAnnuale_BdG_2017_comunicato stampa

formato ods IncontroAnnuale_BdG_2017_comunicato stampa

 

INCONTRO ANNUALE BILANCI DI GIUSTIZIA 2017 – COMUNICATO STAMPA

Guardare oltre…

… dalla sobrietà dei consumi alla profondità delle relazioni

 

Gli aderenti di Bilanci di Giustizia, che a fine agosto si incontreranno a Calambrone per il loro annuale incontro, hanno alle spalle venticinque anni di cambiamento personale in un’ottica di una maggiore giustizia nel mondo.

Oggi si chiedono cosa possono fare. Più che cambiare il mondo, si sono resi conto che vogliono partecipare e contribuire alla trasformazione in atto, dialogando e collaborando con le tante persone e movimenti che vogliono cambiare.

Vogliono immaginare assieme ad altri una visione di lungo respiro in direzione di una maggiore giustizia non solo economica, che contempli anche aspetti relazionali, sociali e di autorealizzazione.

Nel 1993 c’era un problema di giustizia e disuguaglianza. Oggi è chiaro che c’è anche un problema di sopravvivenza dell’umanità. Non solo la questione non è meno rilevante di allora, ma ancora più urgente.

A partire dai risultati emersi dalla ricerca partecipata del gruppo di ricerca TILT (università di Verona e Bergamo) sui bilancisti, la questione da approfondire è come dare sostanza al cambiamento sociale, rimanendo legati al peculiare approccio del cambiamento personale.

Ad approfondire la riflessione sul cambiamento sociale iniziato lo scorso anno con Francuccio Gesualdi e il suo modello di società alternativa, hanno chiamato ad intervenire Donatella Turri, direttrice della Caritas di Lucca, promotrice di innovativi progettualità sociali, e Max Strata esperto di processi di cambiamento che attinge all’esperienza delle transition town.

La metodologia proposta è quella che da qualche anno i bilancisti stanno imparando ad acquisire per merito dell’amicizia con Fulvio Manara (scomparso nel marzo 2016): la comunità di ricerca, che mette al centro la capacità di produrre conoscenza nel confronto attivo di un gruppo che si pone domande e si dà le proprie agende di lavoro. Un metodo che è da sempre nelle corde del gruppo di Bilanci di Giustizia, e della loro ricerca collettiva.

Non mancheranno momenti dedicati alla pratica e all’apprendimento dell’autoproduzione, meditazione che aiutano ad essere presenti al compito, passaggi di festa, gioco e convivialità, anche in spiaggia, per rinsaldare le relazioni.

Bilancisti di vecchia data, nuovi arrivati, simpatizzanti e curiosi sono i benvenuti. Basta il desiderio di confrontarsi a partire dalle proprie esperienze di cambiamento…

INFO

segreteria@bilancidigiustizia.it

www.bilancidigiustizia.it

Locandina incontro Bilanci di Giustizia 2017