Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
BILANCI DI GIUSTIZIA

Incontro annuale 2016

COSTRUIRE GIUSTIZIA – economie, lavoro, relazioni”

CALAMBRONE (PISA), 25 – 28 agosto 2016

La proposta

L’attuale modello economico, dove tutto è mercato, tutto è in vendita, priva di senso le relazioni tra le persone, relazioni che diventano incentrate solo su uno scambio utilitaristico. Secondo questa logica il valore della persona si misura dal possesso di beni sempre nuovi o dall’accesso a servizi e ambienti esclusivi.
Il modello di accumulo della ricchezza accentua le diseguaglianze, non più solo tra paesi ricchi e paesi poveri, ma all’interno delle nostre stesse società, divise tra chi difende il proprio benessere e chi cerca, a volte disperatamente, di fuggire dalla precarietà per conquistare una dignità che gli viene negata.
Ormai assistiamo alla competizione anche tra generazioni, tra chi difende ciò che è rimasto delle tutele di un sistema di welfare ormai in crisi e chi deve accettare qualsiasi compromesso pur di entrare nel sistema.
Quali alternative ci sono a questa logica economica, dove il benessere è sempre più riservato a chi già lo possiede? E’ possibile uscire dal circolo vizioso che ci chiede di vivere per lavorare e lavorare per consumare? Quale spazio per relazioni vere e significative?

 

I VIDEO DEGLI INCONTRI (Paolo Bartolini, Francesco Gesualdi, Lucia Bertell e Cristina Cometti)

LE VOCI DEI PARTECIPANTI

LABORATORIO DI UPCYCLING