Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
BILANCI DI GIUSTIZIA

Incontro annuale 2015

TRAPPOLA GLOBALE, CORAGGIO LOCALE”

dalle paure alimentate dalla crisi globale

al coraggio di sperimentare nuove economie di relazione

il senso dell’incontro

“Quando l’economia uccide bisogna cambiare” è la riflessione da cui è nata l’esperienza di Bilanci di Giustizia.

L’economia globale uccide oggi, anche diffondendo intorno a sé paure che rendono i cittadini preda di una forma di insicurezza collettiva, indotta dalla situazione pericolosa, violenta ed incontrollabile in cui si trova una società allo sbando.

Paure che diventano trappole, rendono attoniti, incapaci di reagire: paura del futuro, della precarietà, della diversità, dello straniero che minaccia le nostre sicurezze.

Paure facilmente strumentalizzabili da un modo di fare politica che ci schiera gli uni contro gli altri, che divide per renderci più vulnerabili, che si fa baluardo della difesa dell’incolumità personale, come ricatto per privarci del nostro diritto all’autodeterminazione.

Bilanci di Giustizia si propone da anni come “scuola  autogestita” per chi intenda praticare percorsi felici di cambiamento negli stili di vita.

Nata con la finalità di monitorare i propri consumi e diventare fucina di innovazione, per cambiare l’economia dalle piccole cose, dai gesti quotidiani, verso una maggiore giustizia per le persone e per l’ambiente, la campagna si fa motore per la circolazione di un pensiero creativo e condiviso, in cui essere responsabili dell’immaginario dei luoghi di vita, senza delegare questo ruolo ad altri, con la consapevolezza acquisita delle scelte che si intraprendono.

Le famiglie dei bilancisti, insieme a quanti risponderanno all’invito di unirsi a loro, quest’anno si ritroveranno per l’incontro nazionale, dal 27 al 30 agosto,  presso la struttura della Domus San Giuliano, a Macerata . Locandina Incontro Annuale 2015 e Scheda d’iscrizione

il metodo

Utilizzeranno la metodologia che è loro propria, proponendosi di guardare in faccia quelle paure, dar loro un nome, scandagliarne gli effetti, cercando di disinnescarne la miccia. Hanno imparato a diventare consumatori critici e consapevoli, a non farsi manipolare, a rendersi artefici di un cambiamento possibile, si impegneranno a trasformare la paura nel coraggio di reagire, per sperimentare nuove forme di società che metta al centro la relazione, capace di condivisione partecipata delle ricchezze disponibili e delle competenze, perchè l’economia serva a rispondere ai bisogno di tutti gli uomini e le donne del pianeta.

Così come già avviene per i consumi, per cui lo strumento del “bilancio” serve a registrare lo spostamento dalla categoria dell’”usuale” a quella dello “spostato”, esso verrà utilizzato per verificare come può essere possibile la trasformazione delle paure da trappole striscianti e subite, a stimolo per azioni in grado di produrre sostenibilità e ben-essere.

 

il programma

Giovedi 27 agosto  Uscire dalla paura, insieme

In serata: introduzione all’incontro “Le paure che ci mette addosso la crisi: le condividiamo”

Venerdi 28 agosto Verso altre economie di relazione

La mattinata sarà dedicata alla riflessione sull’economia diversa con gli interventi di Roberto Mancini (filosofo) e Monica Di Sisto (economista).

Al pomeriggio, racconto di esperienze positive di sperimentazione di economie diverse: fabbriche autogestite, agricoltura biologica e imprese create da immigrati.

Sabato 29 agosto  Giornata “bilancista” e “bilanciata”

Al mattino è prevista l’introduzione di Marinella Correggia ai laboratori pratici e creativi proposti dagli stessi bilancisti “Laboratori del benessere, laboratori d’azione”.

Il pomeriggio è invece dedicato al punto della situazione “A che punto siamo” con Bilanci di Giustizia? Story telling/ comunità di ricerca/ buone notizie bilanciste e oltre, riflessioni strategiche da e tra bilancisti.

Domenica 30 agosto Progetti di azioni concrete

Concluderemo, – tirando le somme in merito al tema annuale del tessile: “I vestiti nuovi del Consumatore”: cosa abbiamo fatto e cosa ancora potremmo fare;  lanciando il nuovo tema annuale su un capitolo di consumo su cui lavorare.

la sostenibilità sociale e ambientale dell’evento

Per non “sbilanciare”, ma “rafforzare” la volontà di cambiamento, l’Incontro Nazionale dei Bilanci di Giustizia è stato organizzato secondo lo spirito di buone pratiche: la scelta del luogo, che, per quanto possibile, adotti  accorgimenti per il risparmio energetico e idrico e permetta naturalmente il non utilizzo dell’aria condizionata; i trasporti, con l’utilizzo di mezzi a minor impatto ambientale, la facilitazione di occasioni di viaggio condiviso e la scelta di mezzi pubblici; la ristorazione, con l’utilizzo di un servizio catering equo sostenibile ed anche solidale (prodotti a km.0 / del Commercio Equo / biologici / autoprodotti – acqua del rubinetto – frutta e verdura di stagione – menu vegetariano); i rifiuti, evitando l’utilizzo di contenitori e stoviglie “usa e getta” e garantendo la raccolta differenziata.

 

 

 

 

Scheda d’iscrizione