Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Verona 20-22 novembre

Verona 20-22 novembre

Nel fine settimana dal 20 al 22 novembre ci incontreremo a Verona per ragionare assieme sul futuro dei Bilanci di Giustizia presso il Monastero del Bene Comune  in Via Mezzomonte, 28 – 37142  .
Si esploreranno le domande sorte durante la sperimentazione di fine agosto a Macerata, durante la quale Fulvio Manara ci ha aiutato a far emergere moltissime domande sui BdG.
 Il metodo sarà quello della “comunità di ricerca”, che prevede che non ci sia una verità predefinita da scoprire, ma che la conoscenza venga costruita insieme dai partecipanti che si interrogano, si confrontano sulle proprie domande, esplorano ragionando insieme e ponendo ulteriori domande di ricerca. Si tratta di un processo aperto che conta sulle risorse del gruppo.

Sono invitati i bilancisti che desiderano “esplorare insieme”, con la guida/facilitazione di Fulvio Manara. Se siete interessati potete mandare una mail a segreteria@bilancidigiustizia.it oppure chiamare al 370 33 89 823.
Questo incontro fa parte di una ricerca molto più articolata condotta da un gruppo di studiose e studiosi delle università di Verona e Bergamo, per questo vi consigliamo di leggere La Ricerca dei Bilanci di Giustizia.
L’arrivo è previsto per il pomeriggio di venerdì 20 e la conclusione è da decidere in base alle vostre disponibilità:
– ore 14.00 dopo pranzo
– ore 16.00
L’incontro sarà in autogestione, di seguito tutte le informazioni utili:
– ricordarsi di portare lenzuola e asciugamani
– il costo è variabile (in base al numero dei partecipanti e alle cose da mangiare che ognuno porta) va da un minimo 40 euro a un max di 50 euro a persona, sono inclusi i due pernottamenti e la “pensione completa”
– Per non aumentare i costi abbiamo deciso di autogestire i pasti con quello che ognuno porta. Per evitare che ognuno porti la stessa cosa è stata creata una lista, basta cliccare sul seguente link e scrivere a fianco ad ogni alimento il proprio nome. https://docs.google.com/spreadsheets/d/1w9LZ8z9eC782o9StmbkNQpwHfRKaIx_m5ILjORMu09U/edit?usp=sharing , oppure potete inviare una mail a segreteria@bilancidigiustizia.it e comunicare cosa volete portare in quel caso la segretaria aggiornerà il file.
Sul file abbiamo inserto anche BILACAR, se cercate un passaggio o meglio volete offrirlo potete scriverlo.