Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Fare il pongo

Fare il pongo

Secondo Manuela…..

ha trovato la ricetta per fare il pongo/didò in casa, è semplice e coi suoi bimbi (3 anni e 20 mesi) ha avuto un successo strepitoso, quasi terapeutico…

Mescolare in un tegame
– 3 tazze di farina bianca
– 1 tazza di sale
– 1 cucchiaio di cremor tartaro (si trova in farmacia)
– tre tazze di acqua
– per colorare si può usare cacao o acqua di cottura delle rape           rosse oppure altre cose, altrimenti nelle drogheria si trova l’anilina           alimentare di vari colori
Lasciate sul fuoco mescolando per pochi minuti, quando l’impasto avrà           un aspetto più “plastico”, è pronto, lavoratelo           ancora un po’.

Secondo Raffaele…

Anche io sono entusiasta di questo gioco, sia come padre di due splendidi figli, sia come educatore di nido!
Posto la mia ricetta, fatta componendo diverse ricette trovate in rete e sperimentate (l’olio aiuta moltissimo la malleabilità e rallenta il processo di essicazione).

2 tazze d’acqua
2 tazze di farina
1 tazza di sale
4 cucchiai di olio d’oliva
1 cucchiaino di cremor tartaro (lievito acquistabile in farmacia)

Mescolare tutti gli ingredienti in un pentolino antiaderente e scaldare a fuoco moderato continuando a mescolare. Quando comincia a staccarsi dal fondo e diventare un blocco unico con il cucchiaio spegnere e appena diventa tiepido impastare a mano per qualche minuto per amalgamare il tutto ed eliminare eventuali grumi.
Se la si vuole colorare: cacao, zafferano (o succedanei) o acqua di bollitura di barbabietole/carote/spinaci (una bella fetta, una radice o qualche foglia, sminuzzare a pezzettini piccoli o grattuggiare, versare in un dito d’acqua e portare a bollore; poi filtrare ed unire alla pasta).
Un alternativa veloce sono i coloranti alimentari… ma costano e sono di origine chimica!!!

Si conserva per diverse settimane (anche mesi) in sacchetti di plastica privati dell’aria.
Qualora con l’utilizzo si seccasse un poco, è sufficiente aggiungere qualche cucchiaino d’acqua e impastare bene.

Buon divertimento!
Raf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *