Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Bilanci su Liberazione

Bilanci su Liberazione

In prima pagina su Liberazione del 20 agosto 2004 è apparso un articolo sull’imminente Incontro Nazionale, firmato da Rina Gagliardi. Ne riportiamo il testo.

La passata di pomodoro e la radicalità

Ai primi di settembre si terrà, in una piccola località di montagna, un convegno dal titolo piuttosto inconsueto e provocatorio: “Se faccio in casa la passata di pomodoro, faccio un’azione politica? “. Il tema vero, in realtà, è la contestazione del modello attuale di consumi, imposto all’occidente dal neoliberismo, a dispetto della recessione economica galoppante. I promotori sono forze del movimento cattolico di base, che si riconoscono in particolare nei Beati i costruttori di pace. L’obiettivo immediato è quello di risparmiare ma soprattutto di consumare in modo diverso: meno automobile, meno carne, meno acque minerali, più cultura, più libri, cinema, teatro. Un primo bilancio di quest’ultima iniziativa è abbastanza sorprendente anche dal punto di vista economico: questo tipo di consumo critico fa risparmiare chi lo pratica circa il 25% della media nazionale. Se solo di questo si trattasse, sarebbe “soltanto” una delle tante terapie messe in atto in una situazione, come quella odierna, di carovita crescente. Ma forse c’è qualcosa di più.

C’è un’idea, ingenua e “impolitica” quanto volete, di sovvertire davvero – e subito – il più sacro dei meccanismi del dominio capitalistico: l’obbligo di realizzare la nostra modernità, in consumi ben al di là del necessario, sempre meno appaganti e perciò sempre più voraci. C’è dunque, assai più che in nuce, la voglia di vivere in modo diverso in un mondo diverso. Non per caso, gli attori di queste esperienze spiegano che il risultato per loro più importante, alla fin fine, è il recupero di relazioni interpersonali ricche che si erano smarrite nei meandri dei supermarket. In termini marxiani, altro non è che la volontà di sostituire l’esclusività del rapporto di denaro con la centralità del rapporto tra le persone. Un obiettivo modesto, tutto e solo esistenziale? Un orizzonte che non comprende (o perde di vista) la necessità di superare realmente il sistema e i suoi meccanismi produttivi? Un rischio evidente di regressione “antiindustrialista” e precapitalista?

Domande e dubbi legittimi certo. Eppure, a mio parere, abbiamo tutto da imparare da questi tentativi: che per un verso sono nuovi, inscritti come sono nell’esperienza di “anticapitalismo latente” tipica del movimento dei movimenti; e che sono per un altro verso molto antichi legati da un sottile filo sotterraneo agli inizi della storia del movimento operaio.

In mezzo, certo, c’è almeno un secolo e mezzo. Ma c’è anche, come dicevamo sopra, la necessità – tutta attuale – di tornare a dare un senso alla politica. Non basterà a salvarla, no, una salsa fatta in casa. Ma la voglia di radicalità e di alternativa non può forse prendere anche la strada di una passata di pomodoro?

Rina Gagliardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *