Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Tritarifiuti

Tritarifiuti

Il tritarifiuti è un pessimo amico dell’ambiente. Diverse ricerche e sperimentazioni lo dimostrano

Legambiente più volte ha avuto modo di dire, con il conforto di evidenze scientifiche ed i dati di fatto delle precedenti sperimentazioni, che il tritarifiuti è un pessimo amico dell’ambiente: immettere sostanza organica pulita nella rete fognaria implica un netto peggioramento della qualità degli scarti alimentari che verrebbero trasformati in fanghi peggiorando sensibilmente la qualità dei materiali trattabili per produrre compost (è significativo che in Svizzera abbiano recentemente istituito il divieto di utilizzazione agricola dei fanghi, mentre si continua a promuovere la produzione e la applicazione di compost di qualità da raccolta differenziata) inoltre un’estensione al 100% della popolazione, in un contesto con reti tecnologiche già strutturate, non è generalmente ipotizzabile, in quanto potrebbe causare occlusioni fognarie: di conseguenza si presenta la necessità di continuare a gestire sistema di raccolta dell’umido per le utenze che non lo applicano, a costi sostanzialmente invariati per l’incidenza dei costi fissi del sistema di raccolta. Insomma un costo aggiuntivo, quello dell’installazione del tritarifiuti, senza corrispondente beneficio economico. Se a ciò aggiungiamo il fatto che la gran parte dei comuni italiani non sono provvisti di impianti di depurazione, l’operazione risulterebbe oltre che ambieltalmente peggiorativa e diseconomica, anche diseducativa. Infine non risulta, considerati i costi di installazione e gestione, che ci sia un reale vantaggio economico rispetto ai sistemi di raccolta secco-umido, che hanno già dimostrato ampiamente la possibilità di ottimizzazione operativa e di risparmio economico, anche (e soprattutto) in contesti a bassa densità abitativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *