Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
15 mosse per uscire dalla crisi

15 mosse per uscire dalla crisi

La campagna Sbilanciamoci ha presentato a Cernobbio un documento con proposte concrete per un nuovo modello di sviluppo che si basi anche sulla tutela dell’ambiente, la mobilità sostenibile e lo sviluppo delle energie pulite

Esiste un altro modo di affrontare la crisi economica rispetto a quello proposto dai banchieri, i manager e gli uomini di potere riuniti in questi giorni nel workshop organizzato a Cernobbio dallo Studio Ambrosetti?
Le 200 persone riunite nel contro-forum organizzato dalla campagna Sbilanciamoci!, a poche centinaia di metri da Villa d’Este, pensano di sì. Sbilanciamoci! propone un intervento di 40 miliardi contro la crisi fino al 2011, con un’incidenza sul PIL del 1,6% sul 2010 e dello 0,9% sul 2011 in 15 mosse: 5 principi su cui fondare un nuovo modello di sviluppo, 5 politiche concrete da attuare subito, 5 modi per trovare le risorse necessarie.
5 principi per un nuovo modello di sviluppo. “Il modello di sviluppo proposto da Sbilanciamoci! – ha spiegato Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci! – si regge su un ruolo più incisivo dell’intervento pubblico, sul principio della sostenibilità ambientale e la qualità sociale dell’economia; rimette al centro il lavoro, le persone e i loro diritti sociali; propone un ripensamento del sistema dei consumi, si fonda sul principio della cooperazione.”
5 politiche concrete da attuare subito. Secondo Sbilanciamoci! occorre ripensare le politiche del lavoro e allargare lo spettro di applicazione degli ammortizzatori sociali; promuovere un piano nazionale di piccole opere ambientali e sociali; rafforzare le politiche di welfare con l’apertura di servizi stabili (5000 asili, 1000 strutture per disabili e anziani) e avviare nuove politiche di sostegno alle imprese; sostenere il potere di acquisto con l’introduzione della quattordicesima per i pensionati sotto i 1000 euro lordi restituire il fiscal drag ai lavoratori dipendenti, reintrodurre il reddito minimo di inserimento per i disoccupati.
5 modi per trovare le risorse. Se si vuole, le risorse si trovano. Ad esempio con la lotta all’evasione fiscale e con politiche fiscali più eque: portando al 23% la tassazione sulle rendite e aumentando l’imposizione fiscale al 45% per i redditi oltre i 70mila euro e al 49% sopra i 200mila euro e introducendo una tassa patrimoniale sui grandi patrimoni. Altre risorse potrebbero provenire dalla riduzione delle spese militari, rinunciando al programma delle grandi opere e introducendo l’uso di Open Office nella pubblica amministrazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *