Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
BILANCI DI GIUSTIZIA

Prove di felicità quotidiana

È possibile scegliere uno stile di vita più giusto, più rispettoso dell’ambiente e dell’uomo, senza rinunciare ai piaceri della vita?

Ecco il nuovo libro dei Bilanci di Giustizia scritto da Luca Gaggioli e Antonella Valer

Prefazione di Enrico Giovannini (presidente Istat)

Questo libro è il frutto del contributo di tante persone. Gli autori hanno fatto la fatica di organizzare il materiale, selezionarlo e integrarlo con alcune riflessioni.

Ma niente sarebbe stato possibile senza il contributo delle famiglie che ci hanno inviato le loro storie: sono queste che danno al libro una qualità diversa.

 

Tutto il resto: le riflessioni, i dati, il kit, le domande e le risposte- sono strumenti che aiutano a comprendere le storie, le inquadrano in un progetto e ci fanno capire le loro radici e le loro potenzialità. Grazie a questi strumenti il lettore potrà scoprire come queste dodici esperienze possono costruire l’abbozzo di un nuovo paradigma antropologico, sociale ed economico. Il desiderio di chi ha lavorato alla stesura di questo libro è che queste storie si moltiplichino, che ognuna di esse ne faccia scaturire di nuove.

Ogni vissuto personale e familiare è diverso dagli altri ma riteniamo che almeno in parte ogni famiglia desiderosa di cambiamento possa sentirsi fotografata in uno di questi racconti , trovando in essi nuovi stimoli.

Vorremmo conoscere, da chi ha letto il libro, quale storia lo ha colpito di più!

 La presentazione dei Fiorentini (video)